Fuckup Night approda a Padova e la sua prima edizione si fa già attendere con grande curiosità! Chi saranno i tre ospiti di lunedì 3 luglio? A breve li sveleremo, tu intanto assicurati il posto prendendo subito il tuo biglietto gratuito. I biglietti a disposizione sono limitati e le richieste numerosissime: non aspettare!
Esci dal lavoro o interrompi lo studio e raggiungici alle 18,20 per l'accredito in uno dei luoghi più misteriosi della città, il Secret Garden. Si comincia alle 18,45. La birretta te la offriamo noi, tu non devi fare altro che metterti comodo e goderti un'ora di spunti interessanti e curiose storie all'insegna del #ShareTheFailure: è ora di sentire parlare anche dei nostri momenti no, dei passi falsi e di tutte le volte che ci hanno fatto uno sgambetto o siamo caduti su noi stessi, più o meno rovinosamente.
É ora di condividere i nostri insuccessi e i nostri fallimenti professionali. É ora di promuovere e condividere ad alta voce la cultura dell'errore, perché dalle cadute si impara sempre: a rialzarsi o a cadere di nuovo senza farsi male come la prima volta. È ora di Fuckup Night Padova, qualcosa di nuovo in città. E tu non puoi mancare!
Ti stai chiedendo cos'è una Fuckup Night? Te lo diciamo subito!
Il movimento culturale Fuckup Nights è nato in Messico nel 2012 ed
è presente in più di 300 città del
mondo distribuite in circa 90 Paesi;
si pone l’obiettivo di sfatare la connotazione negativa
riguardante il fallimento.
4 eventi all'anno, 3 o 4 speaker ad evento, 7 minuti di tempo e 10 immagini ciascuno.
Al termine di ogni intervento è previsto un
confronto diretto col pubblico presente all'evento, con domande e risposte
o riflessioni proposte dai presenti. L’ambiente è informale e solitamente c’è
spazio per un drink tutti insieme!
Le Fuckup Nights devono essere soprattutto un momento da vivere in modo leggero – ma non superficiale –
e ironico, e non a caso spesso sono indicate
con l’acronimo FUN.
Perché abbiamo scelto un parcheggio sotterraneo come location?
Perché le storie di insuccesso e fallimento difficilmente trovano luce, spesso sono sommerse, nascoste, immerse nella vergogna e nel timore, vanno cercate in modo diverso.
La dimensione sotterranea diventa simbolo dell’insuccesso ma, grazie all’evento e alle numerose attività di comunicazione correlate, le storie, i messaggi e gli insegnamenti ad esse associati troveranno la luce e il coraggio per emergere.
Buy tickets